A cosa serve la Storia? Bella domanda, vero? Chissà
quante volte ce lo siamo chiesti, da bambini, sui banchi di scuola, forse un
po’ confusi e annoiati, tra cronologie, battaglie ed eventi da ricordare. Fortunatamente
ormai siamo abbastanza grandi per prenderci una rivincita e iniziare a leggere
una Storia d’Italia decisamente insolita grazie a Cinzia Giorgio che, con la sua “Storia
Erotica d’Italia”,
edita da Newton
& Compton, ci farà vedere le cose da un punto di vista completamente
nuovo.
Che le doti amatorie degli Italiani siano leggendarie
è risaputo in tutto il Mondo, ma quanto sarà vero che sono così imbattibili?
L’autrice non pretende certo di rispondere in modo assoluto a questa domanda,
ma compie un’operazione decisamente intelligente: mette da parte le dicerie e
affonda il naso nelle fonti storiche, facendo rivivere personaggi che tutti
siamo convinti essere stati solo, re, dame, generali, artisti o politici e
invece, proprio come noi, spesso sono stati guidati dalle passioni, generando
intrighi e scandali che nessuno aveva mai osato raccontare prima.
Così dall’Antica Roma, agli scandali sessuali di
Berlusconi e Marrazzo, passando per il Medioevo di Boccaccio, le cortigiane
rinascimentali e gli amori ai tempi del Fascismo, pagina dopo pagina, scopriamo
una sorprendente Storia di relazioni intrecciate come e, perfino, meglio che in
un romanzo, in cui uomini e donne, contribuiscono equamente ad arricchire un
quadro assai intrigante.
Lo stile è limpido, scorrevole e accattivante, col
chiaro intento di divulgare e far riflettere, non solo attraverso figure
chiave, assolutamente esemplari dei periodi storici presi in esame, ma anche
grazie a ricostruzioni storiche impeccabili e fondamentali per inquadrare ogni
fatto. Un saggio in piena regola, col pregio di riuscire a informare e
approfondire, ma tenendo più che alta l’attenzione, quasi come quando si legge
un romanzo avvincente e non si vede l’ora di sapere come va a finire.
Deliziosamente evocativo e divertente, sorprendente
e mai banale, semplice ma estremamente accurato, questo libro è scritto
un’autrice di talento, che è stata in grado di rendere alla portata di tutti,
con innata eleganza, un tema spinoso e delicato, con la giusta dose di
irriverenza e compostezza, non scivolando mai in facili ovvietà. Del resto dal
passato c’è sempre da imparare…
Nessun commento:
Posta un commento