Cucina e letteratura sono, da sempre, arti
strettamente legate e, ora che la passione per i fornelli impazza tra Social e
TV, anche molti autori di tutto il mondo hanno voluto omaggiare il panorama
culinario delle loro terre d’origine ambientando alcune delle loro storie
nell’ambito della ristorazione o lasciandosi ispirare da molte ricette. Tra
tradizione e avanguardia e grazie alla collaborazione con la fantastica Elisa Ceccuzzi, una tra le più amate food blogger italiane, col suo Blog Kitty’s Kitchen, oggi vi
proponiamo un post scritto a quattro mani
dove, assieme ai miei consigli di lettura per l’estate, tutti legati al mondo
della cucina, c’è una ricetta, provata per l’occasione da Elisa Ceccuzzi, che è
destinata ad allietare le vostre tavole e che ha ispirato anche l’autrice
Gabriella Genisi per la stesura di uno dei suoi ultimi gialli
di grande successo. Romanzi imperdibili e una ricetta deliziosa, per un’estate
all’insegna del gusto a tutto tondo!
I LIBRI PER L’ESTATE
Ecco le letture consigliate per le vacanze di chi
proprio non sa stare lontano dai fornelli e dalla buona tavola, anche al mare o
in montagna. Un viaggio tra autori italiani e stranieri che ci hanno fatto
emozionare, un ingrediente dopo l’altro, tra storie d’amore, d’amicizia e un
pizzico di azione mistero.
“Spaghetti
all’Assassina” di Gabriella Genisi, Sonzogno, 2015. Una nuova indagine per Lolita Lobosco, il Commissario
più affascinante del Mediterraneo, la porterà a immergersi nel sempre più
competitivo mondo dell’alta cucina nel sud Italia. Chi ha ucciso Colino
Stramaglia, l’impareggiabile Chef che cucina meglio di tutti i famigerati
spaghetti all’Assassina di tradizione barese, cucinati nella padella di ferro?



PASTA ALL’ASSASSINA
Quale famiglia italiana non conosce, e fa da una vita,
la pasta ripassata in padella? La pasta all’Assassina è il nome pugliese,
anzi barese, di questa preparazione salva-avanzi. Confortante e buonissima, può
essere fatta con quasi tutti i tipi di pasta avanzata dal giorno prima, certo,
di solito, con le tipologie al pomodoro è più comune.
Ingredienti:
·
200 gr di
spaghettoni
·
300 ml di passata
di pomodoro (oppure ragù)
·
3 spicchi d’aglio
·
2 cucchiai di
olio extravergine d’oliva pugliese fruttato medio intenso
·
basilico
·
sale
Cuocere gli spaghetti in acqua salata, aggiungere il
sugo e condire per bene.
Scaldare una padella con l’olio (storicamente la
padella dovrebbe essere di quelle belle spesse di ferro) e aggiungere gli
spicchi di aglio a pezzi, far soffriggere un poco e aggiungere la pasta.
Lasciar cuocere la pasta senza girarla, fino a che il
liquido non è quasi del tutto evaporato e iniziare a tostare, a questo punto
muovere un poco la padella e far saltare la pasta in modo che venga fuori la
crosticina bruciata anche sulla superficie che non era a contatto con il fondo.
Quando la pasta sarà ben tostata servirla subito ben
calda con le “aggiunte” del caso: peperoncino, parmigiano e anche un filo
d’olio a crudo.
Grazie per la bellissima intro! <3 Troppo carina tu!
RispondiElimina