lunedì 9 febbraio 2015

Anna Kappler e Matteo Dario Murana: due artisti in famiglia

Quando si dice essere una cosa sola si pensa sempre, con non poco cinismo, a qualcosa di difficilmente realizzabile e, ancor più, destinata a cedere alle ingiurie del tempo e della quotidianità. Alle porte del tanto discusso San Valentino, ci penseranno Anna Kappler e Matteo Dario Murana a dimostrarci che nella vita, come nell’arte, la condivisione è tutto. Insieme da oltre vent’anni, tra lavoro e famiglia, si sono lasciati contagiare l’un l’altro dalla passione per colori e pennelli e oggi non solo dipingono, ma espongono anche insieme e stanno facendo delle loro tele una splendida dichiarazione d’amore reciproco e di ricerca continua della propria dimensione interiore, tra le difficoltà e le gioie della vita di tutti i giorni.

È proprio il caso di dirlo: abbiamo due artisti in famiglia! Si tratta di una passione condivisa o uno ha contagiato l’altro? Dipingete mai insieme? Raccontateci come è nata quest’avventura e se traete ispirazione dalle stesse suggestioni.

Anna :
La mia è una passione che mi segue da sempre. Il primo regalo che ho fatto a quello che sarebbe poi diventato mio marito Matteo è stato un piccolo dipinto della nostra isola. Ho sempre dipinto, disegnato, plasmato materia, come un’evasione mentale, desiderio di realizzare un progetto, ma mai in modo così costante come oggi,  perchè gli impegni, di studio prima e di lavoro e famiglia poi, non me lo hanno permesso. Appena ho avuto la possibilità di riprendere in mano tele e pennelli è stata un’esplosione dell’anima, accompagnata da un grande desiderio di studiare e approfondire nuove tecniche.

Matteo :
Per me è andata diversamente. È una passione nata con l’osservazione di mia moglie che dedicava giornate intere all’applicazione e alla sperimentazione della pittura. Giorno dopo giorno mia moglie mi ha inconsapevolmente instillata la curiosità di provare e il desiderio di esprimermi con i colori. È un piacevole gioco che svolgiamo spesso insieme ed è divertente scambiarci impressioni e ispirazioni.

Anna, uno dei motivi ricorrenti nei tuoi quadri è senza dubbio il mare: lo spettatore sembra letteralmente immergersi negli azzurri delle tue acque. Cosa rappresenta per te questo elemento naturale ? Cosa vuoi comunicare ?

Il mare ha sempre fatto parte della mia vita ed è un elemento fondamentale. Il mare è la rappresentazione della vita stessa, con i suoi orizzonti infiniti, i colori, le luci e i riflessi, la forza delle onde che parlano delle emozioni, di quel senso di libertà e di movimento che mi appartengono.  E i suoi abissi, oscuri o coloratissimi, rappresentano i diversi stati dell’animo umano.  Ma se è vero che il mare è parte di me e dei miei quadri, è anche vero che la mia è una ricerca del concetto di libertà e di spazio che mi riporta ad una visione onirica.

Matteo, la poesia e il calore con cui riesci a rappresentare la grande città è davvero emozionante:  come hai scelto questo soggetto ? Cosa ti preme trasmettere ?

L’ispirazione nasce da un’emozione, da una sensazione, da un ricordo. La voglia di sperimentare l’uso delle tecniche pittoriche, il fascino delle notti romane, la passione per la fotografia e la vicinanza di un’insegnante come mia moglie mi hanno permesso di trasferire su tela le mie emozioni.  Sono esperimenti, giochi di colore.

Che artisti siete: riflessivi e ponderati o genio e sregolatezza? Spiegateci quali sono le tecniche che prediligete e come mai.

Anna :
Sono impulsiva e dipingo di getto. Quando arriva l’ispirazione la devo assolutamente esprimere a modo mio. Mi butto letteralmente sulla tela, senza un disegno di base, vado direttamente con colori, pennelli, spatole, materiale materico, sabbia, gesso. Tutto deve servire a realizzare il progetto che ho in mente,  fedele a quello che il mio istinto mi detta.

Matteo :
Calma e riflessione fanno parte di me e quindi anche nel mio modo di dipingere. Ogni linea e pennellata seguono un disegno stabilito su tela.     

Come conciliate la passione per l’Arte con gli impegni della vita di tutti i giorni? La vostra famiglia vi sostiene? In un mondo ideale abbandonereste tutto per dedicarvi esclusivamente all’Arte o la vostra ispirazione è strettamente legata alla vostra vita quotidiana ?

Anna:
Assolutamente slegata dal mondo lavorativo e dal quotidiano, la mia è un’immersione totale in un mondo fatto di emozioni e di colori. Ogni momento libero è dedicato alla mia passione e niente e nessuno me lo può negare. Per questo ringrazio la mia famiglia che si è ormai abituata a vedermi vagare per casa tra tele e colori e a mio marito che mi ha sempre lasciato libera di esprimermi accostando e adeguando il suo stile di vita al mio.

Matteo:
Credo che Anna abbia già espresso quello che io avrei voluto dire. La mia passione per la pittura è la sua,  completamente catturato tra immagini e desiderio di esprimermi tra i colori e le nostre tele. 

martedì 27 gennaio 2015

Giornata della Memoria: Consigli di Lettura per non dimenticare

Ciao a tutti!
Nella giornata dedicata alla Memoria, ecco alcuni personalissimi consigli di lettura: libri che narrano e spiegano la Shoah in modi molto diversi, dal racconto autobiografico, alla fiction narrativa. Pagine per emozionarsi, ognuno con la propria sensibilità, senza mai dimenticare quello che è stato.
Aspetto i vostri consigli!
Grazie,
Alessandra.







"Anni d'infanzia. Un bambino nei lager" di Jona Oberski, Giuntina

Jona ha appena due anni quando viene deportato, assieme ai suoi genitori, in un campo di concentramento nazista. Questa è la sua straziante storia, raccontata da un uomo ormai adulto, che ripercorre la sua infanzia con gli occhi ancora increduli e disincantati del bambino che è stato.










"L'angelo di Mauthausen" di Roberto Genovesi, Newton & Compton

In un campo satellite di Mauthausen, isolato a causa della neve, un serial killer uccide con incredibile ferocia le guardie naziste, lasciando, col loro sangue, dei messaggi tratti dalla Torah. Un viaggio allucinato negli abissi del terrore attraverso gli occhi di protagonisti che, per sfuggire all'orrore, dovranno mettere da parte le differenze razziali.






"Una bambina e basta" di Lia Levi, E/O

La storia di una bambina che per sfuggire agli orrori della guerra viene nascosta in un convento e del suo complicato rapporto con la madre. Un racconto delizioso e commovente che evidenzia la confusione dei bambini di fronte alla violenza dell'Olocausto.










"Il giardino dei Finzi-Contini" di Giorgio Bassani, Feltrinelli

Un narratore sconosciuto ci guida attraverso i suoi ricordi d'infanzia raccontando l'amicizia con Alberto e Micol, figli dei Finzi-Contini, e di come le Leggi Razziali e la guerra distruggeranno una vita che sembrava perfetta. Sullo sfondo, le giornate spensierate passate dai giovani nell'immenso giardino della famiglia. 

lunedì 26 gennaio 2015

Fabio Sanvitale e Armando Palmegiani: investigatori d’eccezione in una Roma d’altri tempi


Quattro storie per non dormire direbbero gli esperti e noi, che di storie ce ne intendiamo, vi assicuriamo che il quarto libro della premiata ditta Fabio Sanvitale e Armando Palmegiani merita davvero di essere letto da tutti gli appassionati del crimine e della cronaca nera che hanno un particolare attaccamento per la Capitale. “Sangue sul Tevere. Storie di serial killer, valige e canari”, Sovera Edizioni, racconta, infatti, le storie di Cesare Serviatti, Vincenzo Teti, Pietro De Negri e dello Squartatore del ’76, vicende spesso poco note e sulle quali, senza dubbio, non si è detto proprio tutto, almeno fino alla stesura di questo libro.
Ma lasciamoci svelare dallo stesso Fabio Sanvitale, non solo scrittore, ma anche giornalista investigativo di grande esperienza, tutti i retroscena su questo testo, al quale ha contribuito anche il Professor Vincenzo Mastronardi, criminologo di grande fama.

Fabio, dopo tre libri che vertevano sulla trattazione di un unico caso, con Armando Palmegiani avete deciso di districarvi tra più storie con un unico denominatore comune: il fiume Tevere. Cosa vi ha spinto a dividervi in quattro? È forse un modo originale di raccontare la Roma più torbida del secolo appena trascorso?

Direi di no. Il punto di partenza è stato scoprire che a Roma, nell’ultimo secolo, hanno operato più depezzatori, cioè assassini che, dopo aver ucciso, hanno fatto a pezzi le loro vittime per vari motivi. Subito ci è balzata agli occhi la storia di Pietro De Negri, la più recente. E quella di Vincenzino Teti. Poi Armando s’è ricordato di Serviatti, una storia del tempo dei treni a carbone. E io ho tirato fuori dagli archivi della memoria quella dello Squartatore del ’76, che viene dalla mia infanzia. Ci sarebbe da chiedersi che infanzia ho avuto.

Trattandosi di casi di cronaca l’analisi e lo studio preliminare degli atti sono, senza dubbio, fondamentali, sia prima, sia durante la stesura del libro. Quanto tempo occupa, di solito, questa ricerca? E, in particolare, quale caso trattato in “Sangue sul Tevere” ha richiesto maggiormente le tue energie?

Trovare gli atti, esaminarli: ci vogliono settimane. Parliamo di migliaia e migliaia di pagine per ogni caso. Poi bisogna leggere tutto, pagina per pagina. Quindi mesi di lavoro minuzioso. Ma non basta, bisogna cercare altre fonti: i quotidiani, le biblioteche, altri libri, se esistono, nastri di vecchie trasmissioni tv, parlare con i parenti, i testimoni ancora viventi. Per questo è la vicenda del “canaro” che ci ha portato via più tempo: abbiamo scelto di confrontarci con la famiglia di Giancarlo Ricci, la vittima. Per raccontarla in modo diverso. E questo confronto è durato mesi.

Dal giornalismo, al teatro, passando per numerosi libri, la tua è una vita dedicata alla scrittura, con una predilezione particolare per la cronaca nera. Da dove nasce questa passione? E in quali altri progetti ti stai cimentando al momento?

Ho sempre saputo che da grande avrei scritto. Lo decisi quando andavo alle superiori, semplicemente perché mi piaceva immensamente vedere la parola svolgersi sul foglio. La parola è tutto: ferisce e placa. È la base della comunicazione e della sapienza. Davvero non si può chiedere di più a dei piccoli segni sulla carta! Io l’ho sperimentata al cinema, a teatro, nel giornalismo e non ho ancora finito di scoprirla. La nera è arrivata tardi, ma è stata lo sviluppo inevitabile della mia immensa passione per il mistero, che è nata già quando andavo alle medie. Io credo che il mistero sia una chiave di lettura straordinaria della realtà. Attualmente con Armando lavoriamo, come sempre, ad almeno un paio di progetti contemporaneamente, se non tre: lo facciamo sempre. E poi sto lavorando anche a due storie di tutt’altro genere, un giallo e una storia gialla, sì, ma più brillante, in tono lieve di commedia.

Al giorno d’oggi, complici anche il grande e il piccolo schermo, i casi di cronaca nera suscitano molto interesse. Che consiglio daresti a un giovane scrittore, che voglia fare di questa passione un mestiere, perché sia in grado di fare la differenza, realizzando un lavoro di qualità?

Ovviamente di partire dagli atti. Di perdere tempo a ricostruire i passaggi, i collegamenti, i dettagli. Poi di essere sempre aggiornato sull’evoluzione scientifica e di non accontentarsi di avere un’infarinatura. Di leggere una tonnellata di roba sulla nera, per distinguere le fonti buone da quelle cattive. Di prendersela quando la giustizia non c’è, ma anche di essere compassionevole verso le vittime e gli errori, perché in fondo siamo esseri umani e dobbiamo capire che il male è un gesto inevitabile del nostro vivere.

E ora immagina di avere una bacchetta magica: di quale libro scritto da un illustre collega del passato ti impossesseresti volentieri per farlo tuo in qualità di autore? Si tratta, forse, di un romanzo giallo?

No, se potessi ruberei ad Ann Rule il suo “Un estraneo al mio fianco”. Dico, quando ti ricapita di conoscere da vicino uno come Ted Bundy tanto da poterci scrivere sopra un libro così sconvolgente? Se fosse un giallo, uno qualunque di quelli di Mc Bain: ah, saper scrivere un decimo bene di come faceva lui…!

Già in occasione dell’uscita del precedente libro, “Omicidio a Piazza Bologna. Una storia di sicari, mandanti e servizi segreti”, Sovera Edizioni, avevamo avuto modo di farci i fatti di Armando Palmegiani, grande esperto della scena del crimine. Di seguito vi riproponiamo la recensione del testo e l’intervista rilasciataci lo scorso anno e notiamo con piacere che le promesse fatte sono state tutte mantenute!



“11 settembre 1958. Quando la signora Maria Teresa Viti, di professione domestica, suona più volte  il citofono di via Monaci 21, a Roma, e non riceve risposta, si preoccupa subito. La padrona di casa, Maria Martirano, 49 anni, moglie dell’imprenditore Giovanni Fenaroli, è una donna puntuale, precisa, a tratti maniacale. Non è mai successo che non le abbia risposto a quelle tre scampanellate concordate da sempre. Ma la Viti non sa che Maria Martirano non potrà più risponderle: la ritroveranno poco dopo strangolata sul pavimento della sua sempre impeccabile cucina all’americana. Questo è solo l’inizio di un giallo che ha tenuto col fiato sospeso l’Italia intera per molto tempo e sul quale ancora non è stato detto tutto. Fortunatamente a far luce sulla vicenda, giungendo a delle conclusioni che, naturalmente, non vi sveleremo, ci hanno pensato Fabio Sanvitale e Armando Palmegiani col loro libro “Omicidio a Piazza Bologna. Una storia di sicari, mandanti e servizi segreti”, pubblicato da Sovera Edizioni.
I protagonisti di questa intricata faccenda, subito in cima alla lista dei sospettati, sono l’Ingegner Giovanni Fenaroli, piccolo imprenditore in crisi e marito della vittima, e il giovane elettrotecnico Raoul Ghiani: il primo accusato di essere il mandante, il secondo l’esecutore materiale del delitto. In accordo con l’impianto accusatorio Fenaroli avrebbe incassato, in seguito alla morte, anche violenta, della moglie, una cospicua polizza assicurativa che gli avrebbe permesso di risollevare le sorti della sua ditta, e Ghiani avrebbe ricevuto una lauta ricompensa in denaro per i suoi servigi. Dopo un processo ricco di sorprese, nel giugno del 1961, i due vengono condannati in prima istanza all’ergastolo, pena esemplare, che viene confermata dalla Cassazione solo due anni dopo, nel 1963. Fenaroli muore in carcere nel 1975, mentre Ghiani, che si è sempre dichiarato innocente, ottiene la grazia nel 1983 dal Presidente Pertini e attualmente vive a Firenze. Le indagini e i processi ebbero un’enorme risonanza a livello mediatico, spaccando letteralmente l’opinione pubblica, come accade anche oggi, in innocentisti e colpevolisti, complici i continui colpi di scena, a partire da alcune perquisizioni dai risultati inaspettati, passando attraverso testimonianze fin troppo dettagliate per essere verosimili e coincidenze tanto incredibili da risultare insolite perfino per un romanzo, fino all’ipotesi di un rocambolesco coinvolgimento dei servizi segreti.
Sanvitale e Palmegiani ci accompagnano per mano attraverso tutta la vicenda, dal dettagliato sopralluogo della scena del crimine, fino alle fasi processuali, non tralasciando nessuna pista investigativa, battuta e non, da inquirenti e giudici. La narrazione è veloce e coinvolgente e gli autori non sono solo investigatori onniscienti, sapientemente distaccati, ma veri protagonisti della ricostruzione dei fatti, grazie a una tecnica tutta basata sulla vivacità dei dialoghi e sulla continua presenza di colpi di scena e flashback. Scorrevole, ma circostanziato, estremamente tecnico, ma piacevolmente colloquiale, questo libro, complice il ricco apparato di foto, piantine, documenti e pagine di giornale, si legge tutto d’un fiato, anche per la non comune capacità degli autori di ricostruire, con perizia e sufficiente maestria, l’affresco di un’epoca difficile e di un’Italia vorace perché ancora affamata, ma, tutto sommato, non molto diversa da quella di oggi. Di certo lo stile non è squisitamente narrativo e raffinato come ci hanno abituato altre coppie di scrittori del genere, che affollano gli scaffali delle librerie, ma la grande professionalità e il fiuto investigativo degli autori sono indiscutibili, e la competenza tecnica, che potrebbe risultare monotona è, in fin dei conti, ben stemperata dal tocco discorsivo e informale.”

Abbiamo domandato allo stesso Armando Palmegiani di confidarci, in esclusiva, le impressioni e i commenti sulla composizione di questo libro, che recensiamo in anteprima, e i progetti futuri di questa coppia di autori di talento.

Armando, raccontaci la genesi di questo libro: come nasce l’idea di approfondire le vicende legate a questo caso? E, più in generale, come scegli i casi sui quali concentrare la tua attenzione in vista della stesura di nuovo libro? Come organizzi il lavoro col tuo collega?

La scelta, ovviamente, la facciamo in due: con Fabio c’è un affiatamento che ha quasi dell’incredibile. Generalmente scegliamo storie dove c’è qualcosa da raccontare, e qualcosa da scoprire, insomma: casi sui quali non è stato detto ancora tutto. Per prima cosa acquisiamo e studiamo attentamente tutti gli atti e poi iniziamo a strutturare il libro nella maniera migliore possibile, per fare in modo di tenere alta l’attenzione del lettore fino all’ultima pagina. Ciò che scrive uno è sempre riletto e integrato dall’altro e l’intera stesura avviene in totale collaborazione, fino alla correzione delle bozze prima della stampa.

“Omicidio a Piazza Bologna” è l’ultimo libro di una fortunata serie scritta in collaborazione col giornalista investigativo Fabio Sanvitale: come vi siete incontrati e cosa vi ha spinto a unire le vostre forze con così proficui risultati, soprattutto per la gioia di noi lettori appassionati del brivido?

Ci siamo conosciuti proprio per il caso Fenaroli: Fabio stava preparando una recita teatrale sul caso, un monologo, e aveva saputo da un comune amico della mia passione per la cronaca nera e in particolare per questo caso così contorto. Quasi subito è nata un’amicizia molto forte, fino a quando un giorno gli telefonai e gli proposi di scrivere un libro insieme sul caso Girolimoni, il primo di cui ci siamo occupati e che ha avuto un discreto successo. Fabio ne fu entusiasta e iniziammo a investigare insieme, accorgendoci subito che era nato un sodalizio di rara forza. Tutto scaturì proprio da quella telefonata e sono sicuro che andrà avanti ancora a lungo.

Svelaci in anteprima quali sono i vostri progetti per l’immediato futuro: state già studiando gli atti per fare luce su nuovi crimini? O magari state pensando di sperimentare generi differenti, strizzando l’occhio alla narrativa, per esempio?

Forse deluderò qualcuno, ma non credo che faremo insieme della narrativa, per il semplice fatto che abbiamo già tanto di quel lavoro in programma, che sarà difficile pensare a qualcosa di differente per un bel po’ di tempo! Prima di tutto abbiamo il prossimo libro in cantiere che, posso già anticiparvi, uscirà a novembre. Leggerete storie romane davvero incredibili! Poi abbiamo almeno altri quattro casi in fase trattazione, nel senso che abbiamo già avuto l’accesso agli atti processuali e stiamo acquisendo il materiale per iniziare a scrivere. Ecco, diciamo che anche noi lavoriamo in serie alcune volte, pur essendo bel lontani dall’essere seriali!

Sappiamo che Fabio è giornalista e scrittore, ma tu, in qualità di esperto delle scene del crimine, hai una formazione e un percorso professionale decisamente differenti: come nasce la tua passione per la scrittura? È un talento che coltivi da sempre o lo hai scoperto solo ultimamente?

Scrivere è una passione che ho scoperto da poco, ma che ho deciso di coltivare, anche se non mi reputo un vero scrittore. Mi piace parlare delle mie passioni e condividerle, così mi limito a tradurle in forma scritta, tutto qui. Il mio stentato italiano scritto è in realtà un italiano orale, scrivo come parlo, mi spiace per i lettori più esigenti, ma spero di comunicare così il mio coinvolgimento e di arrivare a più persone possibile, anche a chi potrebbe non possedere tutti gli strumenti tecnici per raccapezzarsi di fronte a casi che a volte sembrano grovigli impossibili da districare.

Ogni scrittore che si rispetti è senza dubbio un lettore attento: cosa ami leggere nel tempo libero? Dacci qualche consiglio di lettura.

Ovviamente mi piace molto leggere e amo spaziare da Jeffery Deaver a James Patterson, passando per Valerio Evangelisti e Stefano Benni e poi, naturalmente, molti saggi su casi di cronaca nera e, più in generale, sulla criminologia e sulla criminalistica.

giovedì 22 gennaio 2015

Mauro Rubini: l’Amore per l’Arte a servizio di Tutti

Una laurea in architettura in tasca e una sconfinata passione per qualsiasi forma d’arte, unita al grande entusiasmo per la condivisione di quello che non è più solo un semplice passatempo: Mauro Rubini, Presidente dell’Associazione Artistica e Culturale ABC art di Roma, è pronto a raccontarsi in un’intervista esclusiva e noi non vediamo l’ora di farci i fatti suoi.

Quella per l’Arte è una passione che coltivi da sempre: cosa ti ha spinto a fondare un’Associazione che si occupi di questi temi? Che messaggio ti preme diffondere? Spiegaci come è nata quest’avventura e quali sono stati gli ostacoli che hai dovuto superare.

Fin da piccolo sono stato affascinato dalle matite, dai colori e dai pennelli con i quali rendevo visibile il Mondo percepito da me. Non mi è mai interessato rappresentare il Reale per quello che effettivamente è, come nella fotografia, ma desidero trasmettere a chi guarda le mie opere un senso di tranquilla serenità attraverso paesaggi e ambienti naturali con pochi e essenziali elementi grafici.
L’Associazione che ho fondato, come lo stesso nome, ABC art, già lascia intuire, vuole dare spazio, non in modo accademico e pomposo, ma con semplicità, a tutti quelli che desiderano esprimere i propri sentimenti attraverso i canali del fare: un dipinto, una poesia, una scultura, una fotografia. Vorrei che nessuno giudichi severamente la tecnica, che a volte è pura sperimentazione e quindi può portare a imperfezioni, ma apprezzi la voglia di comunicare e condividere con la gente le proprie passioni.
In passato ho provato a entrare nel Mondo dell’Arte in modo tradizionale, sottoponendo i miei lavori a gente esperta, e mi sono sentito respingere perché, essendo giovane, non avevo un curriculum adeguato. Ciò che sempre mi veniva richiesto per crescere artisticamente era un contributo economico per poter esporre i miei lavori, spesso senza neanche avere il piacere di mostrarli preventivamente a chi avrebbe dovuto darmi spazio e credere in me come artista: ciò che contava era solo affittare una parete. Potete immaginare il dispiacere e la disillusione. Così ho deciso di dare voce a tutti quelli che, come me, credono nell’arte, semplicemente arte, senza altri fini legati, inevitabilmente, a fattori economici.
La parte più ostica dell’iter di creazione dell’Associazione è stata quella burocratica: ci è voluta molta pazienza, ma alla fine sono riuscito a snodare la matassa e a dar vita a quella che, credo, sia una realtà piccola, ma in continua crescita nella mia città.

Che artista sei? Come concili il tuo ruolo di Presidente con il tempo che dedichi alle tue Opere? Illustraci le tecniche che prediligi e perché.

Mi documento e seguo corsi di specializzazione, ma, fondamentalmente, sono un artista autodidatta: nel corso degli anni ho capito che mi piace sperimentare, ma soprattutto, dopo una “breve, ma intensa” parentesi lavorativa presso un grande negozio di bricolage, che mi piace il legno!
Le opere che attualmente mi gratificano maggiormente sono quelle realizzate con marmi e legni pregiati che ho definito “quadricultura”, perché non sono sculture a tutto tondo, ma neanche semplici bassorilievi: con i miei lavori voglio superare il vincolo delle due dimensioni della pittura, altezza e larghezza della tela,  per proiettarmi nella terza dimensione, la profondità reale, e entrare nello spazio, dialogando con lo spettatore.

A quale Movimento Artistico del passato ti rifai? Cosa ti ispira, invece, oggi? 

Non mi ispiro a nessun artista o Movimento in particolare, ma da tutti quelli che conosco, per studi o caso fortuito, soprattutto giovani artisti emergenti, cerco di trarre il meglio, che a mio avviso consiste nel trasmettere al fruitore emozioni che si legano alla bellezza e alla serenità d’animo.

Sei un artista, ma, in qualità di Presidente, curi anche la maggior parte delle Mostre organizzate in Galleria. Raccontaci pregi e difetti degli artisti di oggi.

Fondare e dirigere ABC art mi dà la grande opportunità di conoscere tanti artisti emergenti che molto spesso non sono legati a studi accademici e che mi offrono spunti sempre nuovi per i miei lavori. Di sicuro gestire tanti artisti, ognuno con la sua speciale visione della Realtà, non è facile, ma l’arricchimento che ne ricevo è tale da riuscire a sopportare, senza troppa fatica, anche i piccoli capricci dei miei colleghi.

Sappiamo che ABC art non è solo un’Associazione Artistica e Culturale,  ma anche un’interessante realtà profondamente legata al quartiere di Roma in cui si trova: Garbatella. Come siete stati accolti dagli abitanti della zona? Fai un bilancio di questi primi tre anni di attività e svelaci quali sono i buoni propositi e i progetti per il nuovo anno.

Il quartiere Garbatella, apprezzato in tutto il Mondo per il suo stile architettonico, abbraccia una concezione di vita nata nei primi anni del Novecento e che aveva come scopo quello di riportare la natura nella città, la cosiddetta Garden City. Anche se, ultimamente, la zona è stata trascurata dalle istituzioni, che la dovrebbero salvaguardare di più, rappresenta per me la culla ideale per le arti e la cultura!
In questi tre anni di attività, prima un poco in sordina, e poi sempre con maggiore interesse, la gente del posto ha manifestato grande apprezzamento per gli eventi che realizziamo, sia mostre di arti visive, sia presentazioni di libri di narrativa, poesia o saggistica.
Mi sento di parlare a nome di tutti gli artisti e collaboratori che, con me, si impegnano nelle attività dell’Associazione: ci auguriamo che con l’andare del tempo, grazie anche al nostro piccolo contributo, le Arti non siano più appannaggio di un ristretto pubblico di persone altolocate, ma che siano sempre più vive, pulsanti, propositive, e soprattutto un aspetto irrinunciabile della vita quotidiana di tutti, a tutte le età.



martedì 4 novembre 2014

Presentazione del libro "La Riva Verde" di Adriana Assini

Ciao a tutti!
Sono lieta di invitarvi alla presentazione del libro "La Riva Verde" di Adriana Assini, edito da Scrittura & Scritture, che si terrà sabato 8 novembre 2014, presso la Galleria Espositiva dell'Associazione Culturale e Artistica ABC art di Roma, in viale Guglielmo Massaia 23/b, alle ore 18 e sarà moderata dalla sottoscritta.
Si tratta di un romanzo storico per lettori decisamente esigenti, scritto con grande maestria da un'autrice che è una vera garanzia per gli appassionati del genere. Una storia dove le donne sono indiscusse protagoniste, in un periodo storico nel quale, invece, non avevano voce in capitolo, né in casa, né fuori. Le loro vite sembrano scorrere tranquille, tra doveri e restrizioni, eppure, ogni sera d'inverno, otto donne dalle personalità assai diverse, si incontrano in gran segreto, col desiderio di confrontarsi e tramandare le loro conoscenze alle future Dame della Compagnia della Conocchia, sfidando la sorte e le leggi degli uomini, tra contese e inaspettati colpi di scena.
Un romanzo elegante, dal ritmo cadenzato e rassicurante, come le acque della Riva Verde, ma anche squisitamente sorprendente, e dallo stile delicato e sottile, sigillo inconfondibile di un'autrice che è anche una grande artista.
Vi aspettiamo numerosi, non potete mancare!
Alessandra.

L’OPERA:
“Bruges, 1379. Sullo sfondo dello scisma d’Occidente, in piena guerra dei Cent’anni e in mezzo alle contese tra tintori del rosso e tintori del blu, le Dame della Compagnia della Conocchia si riuniscono ogni notte in gran segreto. Un nugolo di donne che, per sfuggire alla tirannia maschile, sfida la sorte per coltivare un diverso sapere, foriero di sciagure. Tra loro, Greta du Glay, additata come la fattucchiera, e Rose, innamorata di Robin, un tintore del rosso, ma imminente sposa di un tintore del blu. Sulle due corporazioni, da sempre rivali, d’improvviso piomba lo scompiglio, allontanando più d’una dalla Compagnia della Conocchia. Il sospetto di un assassinio e una fuga inaspettata agiteranno ancor di più le acque della Riva Verde.”

L’AUTRICE:
“Adriana Assini vive e lavora a Roma. Sulla scia di passioni perdute, gesta dimenticate, vite fuori dal comune, guarda al passato per capire meglio il presente. Dipinge splendidi acquarelli e ha pubblicato diversi romanzi storici, tra cui Le rose di Cordova (2007), Un sorso di arsenico (2009) e Il mercante di zucchero (2011), tutti editi da Scrittura & Scritture”.

INFORMAZIONI GENERALI SULLA PRESENTAZIONE:
Titolo dell’opera: La Riva Verde
Autore: Adriana Assini
Editore: Scrittura & Scritture
Sede dell’evento: Galleria dell’Associazione Artistica Culturale ABC art
Via: Viale Guglielmo Massaia 23b – Garbatella – Roma
Organizzazione e presentazione:  Alessandra Rinaldi e Mauro Rubini
Ospiti partecipanti: Adriana Assini (autrice)
Data: 8 NOVEMBRE 2014

Ore: 18:00
INGRESSO LIBERO




martedì 7 ottobre 2014

Benvenuti!

Ciao a tutti e benvenuti nel mio blog!
Come ci siete capitati ha poca importanza: è segno che state cercando qualcosa di nuovo.
Che siete attenti, affamati, a volte un po' polemici, ma più sensibili di quel che volete ammettere, e che, probabilmente, non vi fate mai i fatti vostri, neppure quando sarebbe comodo voltarsi dall'altra parte.
All'interno di questo spazio ho intenzione di raccontare ciò che, nel mondo che mi circonda, suscita la mia curiosità: dall'attualità, alla cultura a tutto tondo, alle storie di vita di chi incrocerà il mio cammino, lasciando un'orma nella mia memoria.
L'obiettivo è riflettere, condividere, sognare, e spero di coinvolgervi, anzi, di più, avvolgervi, come in un abbraccio e farvi sorridere come, magari, vi capita raramente.
Grazie e a presto!
Alessandra.